Combattere le specie invasive con il supporto del WebGIS
Background: Perché combattere le Neofite invasive?
Le neofite invasive sono piante non locali (alloctone) che spesso causano numerosi problemi:
- Possono essere dannose e causare allergie
- Incombono sulla vegetazione autoctona
- Alterano le proprietà del suolo
- Possono destabilizzare banchi di torrenti e danneggiare edifici
Dal 2008, è obbligo giuridico controllare e combattere le neofite in modo permanente. L'obiettivo è quello di tenere sotto controllo eventuali problemi e sradicare le piante. I metodi di lotta dipendono dal tipo di impianto e va dallo strappo, diserbo, taglio, scavo ecc. In casi eccezionali anche con l'utilizzo di sostanze chimiche.
GIS-PLAN Neophyte
Il modulo GIS PLAN Neophyt, basato su MAP+, supporta la lotta attiva e sostenibile alle neofite:
- Digitalizzazione delle aree infestate dalle neofite e le procedure di rimozione sul campo
- Visualizzazione e analisi dei risultati
- Efficienza nella preparazione, nelle documentazione di campagne di estirpazione e nella pianificazione di ulteriori misure
Le aree coperte dalle neofite possono essere digitalizzate in loco utilizzando un tablet. Una semplice sincronizzazione dei dati acquisiti rende le informazioni disponibili nel WebGIS del comune e degli organi di governo provinciali coinvolti.
GIS PLAN Neophyt: Lo strumento di controllo
Il modulo si basa su MAP+: gli utenti possono visualizzare e catturare dati geografici, misurare, analizzare, esportare, stampare, ecc Il prodotto è facile da usare e veloce da imparare.
Acquisizione dati con un tablet, direttamente in loco, offline e con il supporto del GPS (tutti i dati di base, come la rilevazione e immagini aeree, sono memorizzati localmente sul tablet).
Per maggiori dettagli consultare la brochure GIS-PLAN Neophyt (in tedesco).